Territorio -
Alberi Della Regina
Bagolaro - Celtis australis :
Originaria del Bacino del Mediterraneo, è diffusa dalla Spagna meridionale fino al Caucaso e all'Asia occidentale.
In Italia è abbastanza comune fino ai 600-700 metri s.l.m.
Riesce a vivere anche in terreni sassosi, dove il robusto apparato radicale penetra nelle fessure delle rocce favorendone lo sgretolamento: da ciò deriva un altro nome volgare "spaccasassi".
Può raggiungere
i 25 metri di altezza.
Chioma ampia, globosa, densa ma leggera,
verde chiaro. La corteccia è sottile, grigio chiaro e liscia.
Foglie decidue,
alterne ovato-lanceolate, con picciolo; verde intenso nella pagina superiore,
verde-grigiastro e pubescenti in quella inferiore.
Fiori bisessuali e unisessuali
sulla stessa pianta, giallastri, solitari o in gruppi, fioritura a maggio; i frutti sono drupe peduncolate nere a maturazione.
Molto impiegato nelle alberature dei viali, nei parchi (rapido accrescimento) e nei rimboschimenti in terreni sassosi e difficili.
Il legno, di color grigio-biancastro, è duro ed elastico; è buon combustibile e dà carbone di qualità pregiata.
Dalla corteccia
si estrae una sostanza gialla tintoria, mentre dei frutti sono ghiotti gli uccelli.